Nel digitale il fenomeno della novità è portato ai massimi livelli, tutto ciò che è nuovo è bello e deve assolutamente essere seguito e i social, in particolare, hanno la particolarità di diventare di moda o scendere di interesse in pochissimo tempo.

Una strategia social solida e duratura, però, non può basarsi sulle mode, perché ogni canale social richiede un investimento in termini di formazione, tempo e soldi e deve quindi essere valutato con attenzione.

Facebook, negli ultimi anni, ha perso un po’ del suo fascino, d’altronde era un po’ fisiologico che “invecchiasse” essendo stato l’apripista dei social nel mondo.

Tuttavia, anche se non è il social più “cool” del momento, è sempre uno dei più importanti e val la pena prenderlo in considerazione.

Innanzitutto c’è da fare una premessa importante, i social sono il modo in cui raggiungi le persone ma il tuo compito è quello di portarle sulle tue proprietà: il sito e la lista di contatti.
I social non sono sotto il tuo controllo, possono cambiare l’algoritmo in ogni momento o oscurarti del tutto il canale senza preavviso, non servono per accumulare follower, devi  avere una strategia per portarli al tuo sito. Come abbiamo visto nello scorso articolo, la mailing list è l’elemento fondamentale in qualsiasi strategia digitale.

I social in Italia e nel Mondo

Vediamo qualche numero per capire la portata dell’impatto che i social hanno nel Mondo e in Italia.

Siamo quasi 8 miliardi di persone nel mondo e più della metà sono connesse a Internet cioè 4,57 miliardi. In Italia gli utenti Internet sono 49 Milioni di cui 35 sono attivi sui social.

Significa che 35 milioni di persone, non solo hanno un account sui social ma interagiscono quotidianamente o quasi e, come potete immaginare, nel 2020, chiusi in casa, i dati sull’utilizzo dei social sono notevolmente aumentati.

Ovviamente gli ultrasessantenni sono quelli che, in percentuale, lo usano di meno, uno su due, ma più diminuisce l’età più aumenta la percentuale, arrivando all’84% dei giovani tra 18 e 29 anni.

E se guardiamo al tempo speso attivamente sui social, 2,5 ore al giorno, abbiamo la conferma che il nostro marketing online non può prescindere da una strategia social.

Quali social sono più utilizzati?

Anche senza guardare alle statistiche, sappiamo che i social non si fruiscono dal computer desktop bensì per la maggior parte dal nostro amato cellulare (le statistiche ci dicono per il 91%).

Whatsapp è ovviamente la App più scaricata in assoluto, sia su Android che su Iphone, ma da lì in giù la classifica cambia decisamente a seconda del sistema operativo utilizzato: Facebook è la seconda App più scaricata su Android ma solo la quinta su Iphone dopo Instagram, Youtube e addirittura TikTok.

Questa diversità può essere attribuita anche al fatto che l’Iphone è molto utilizzato dai giovani che sono quelli che utilizzano di meno Facebook.

I giovani snobbano Facebook

Se hai figli adolescenti lo sai già, i ragazzi non amano Facebook, perché lo trovano complesso e poco divertente (e poi sanno che lì ci sono i loro genitori che gli chiederanno subito l’amicizia non appena li vedranno iscritti!) .

I ragazzi amano le immagini e i video, amano le stories perché sono veloci e possono scorrerle senza pensarci troppo, come passatempo. Anche se Facebook ha cercato di stare al passo, probabilmente non conquisterà mai più la platea dei giovani e giovanissimi, infatti il nostro caro Mark Zuckerberg (se non sai chi è guardati il film The social Network) già nel 2012 si è assicurato la loro attenzione acquisendo Instagram e ha tentato di fare la stessa cosa con Snapchat nel 2016 .

I giovani sono per natura più curiosi e più inclini ad adottare le novità, e se hai un’attività che si rivolge a ragazzi fino a 18-20 anni hai bisogno di essere davvero aggiornato su tutti i nuovi trend e di mettere molta più creatività nelle tue strategie.

 

Facebook è il terzo sito più visitato al mondo

Nonostante l’anzianità Facebook regge comunque benissimo, vediamo alcuni dati che ci dicono che è un social ancora molto appetibile:

  • Facebook è il terzo sito più visitato al mondo dopo Google e Youtube;
  • ogni secondo vengono creati 5 nuovi profili;
  • il 70% degli utenti usa Facebook quotidianamente;
  • ogni utente spende in media 30 minuti al giorno su Facebook;
  • gli utenti Facebook italiani sono 38, 4 milioni.

Considerando il fatto che Facebook è approdato in Italia nel 2004 (parliamo praticamente del paleolitico digitale!) è incredibile notare che continui ad aumentare i suoi utenti, nel 2020 ha avuto una crescita del 6,8%.
Certo la sua crescita non è paragonabile a quella di altri social più recenti come Tik Tok che ha avuto un incremento del 475% nello stesso periodo ma su una base di 5 milioni (contro i 38 di Facebbook).

Facebook per la tua attività

In conclusione, se ti stai chiedendo se vale ancora la pena investire energia in Facebook, la mia risposta è assolutamente sì.

Facebook è ancora un luogo dove trovare la maggior parte delle persone, nella maggior parte delle fasce d’età e per la maggior parte del tempo.

Prima però di partire in quarta ad aprire una pagina Facebook, è importante che tu ti fermi a riflettere su ciò che vuoi comunicare, su come vuoi farlo e con che strategia come ti spiego nella mia guida gratuita Come promuoverti online come libero profesisonista.

Le pagine su Facebook hanno perso negli anni moltissima della loro capacità di raggiungere i followers, questa è una dura verità, probabilmente il 90% o più delle persone che hanno messo like alla tua pagina non vedrà nemmeno quello che pubblichi.

Il segreto, neanche tanto segreto, è pubblicare qualcosa che valga la pena leggere, commentare e condividere. L’interazione con il post è infatti uno degli elementi più importanti presi in considerazione dall’algoritmo che decide cosa far vedere e a chi.

Come sempre, “content is the king”, ovvero pubblicare contenuti di valore con costanza è ciò che ti permette di avere l’attenzione delle persone.

Se vuoi creare o migliorare la tua strategia su Facebook, richiedi la consulenza gratuita!

 

Fonte grafiche statistiche: Lo stato dei social network in Italia nel 2021 su ContenutiDigitali.net

Fonti statistiche:

Barbara Motolese - Digital strategist e Web designer

3 passi per promuoverti come libero professionista

Scarica la mia guida gratuita